Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio VII - Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo
Competenze:
Programmazione, gestione, monitoraggio e finanziamento delle iniziative promosse dalle Organizzazioni della società civile, anche nel settore dell'Educazione alla Cittadinanza Globale, dagli Enti territoriali e dai soggetti con finalità di lucro e promozione di partnership. Gestione dell'Elenco OSC di cui all'art. 26, comma 3 della legge 125/2014. Promozione per un efficace coinvolgimento dei soggetti profit nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e attuazione dell'articolo 27 della legge 125/2014. Rilascio delle attestazioni per dipendenti pubblici impiegati all'estero in attività di cooperazione ai sensi dell'art. 28 della legge 125/2014. Supporto tecnico-operativo alla formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative a credito d'aiuto e degli accordi di conversione. Rapporti con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e con le Banche multilaterali di sviluppo anche in relazione allo studio e l'approntamento di strumenti finanziari innovatori. Nei settori di competenza, partecipazione a fori e gruppi di lavoro tecnici a livello nazionale, europeo e internazionale e redazione di linee guida operative.